Agriumbria è ormai un polo fieristico zootecnico di primaria importanza che, con mostre, rassegne, concorsi e aste, costituisce a pieno titolo un punto di riferimento che offre l’occasione, agli operatori del settore, di confrontarsi sui risultati ottenuti con tecniche di allevamento che in misura sempre maggiore ottimizzano le risorse …

CALENDIMAGGIO DI ASSISI 8/9/10 Maggio 2019
La Festa di Calendimaggio dura tre giorni. Per alcuni decenni la data è stata sempre la stessa: dal 29 aprile al primo maggio, così come la tradizione del Calendimaggio medievale imponeva. Poi, da ormai diversi anni, si è deciso di celebrare la Festa in una data fluttuante, per evitare la coincidenza con altre celebrazioni laiche. Per cui il Calendimaggio si svolge nei primi mercoledì, giovedì, venerdì e sabato di maggio che non comprendano il primo maggio.
CERI DI GUBBIO 15 Maggio 2019
Il 15 Maggio, come ogni anno Gubbio festeggia il Santo Patrono Ubaldo con la famosa Corsa dei Ceri, vestendosi di magia ed entrando in una dimensione che sembra senza tempo, e riporta chi vive questi momenti a tempi lontani, dove gli unici rumori sono quelli dei tamburi, delle trombe e dei passi di cavalli nei vicoli.
INFIORATA DI SPELLO
e infiorate di Spello sono una manifestazione che si svolge ogni anno nella cittadina umbra in occasione della festività del Corpus Domini(nona domenica dopo la Pasqua). Gli infioratori lavorano un’intera notte per realizzare tappeti e quadri floreali che si snodano per le vie del centro storico del caratteristico borgo destinati ad onorare il passaggio del Corpo di Cristo, portato in processione dal vescovo la domenica mattina. Il risultato è un percorso di circa 1,5 km caratterizzato dall’alternarsi di oltre sessanta diverse infiorate.
J'ANGELI 800 PALIO DEL CUPOLONE
Rievocazione storica dell’Ottocento. Tre i Rioni che si contendono il Palio del Cupolone: Rione Fornaci, Rione Ponterosso e Rione del Campo. La festa che ha una durata di 10 giorni traforma Santa Maria degli Angeli in un clima di festa, tra abiti dell’800, taverne aperte, le sfilate e le rievocazioni storiche, la disfida dei rioni per l’assegnazione del Palio.
UNTO
Ormai da sei anni UNTO (Unesco, Natura, Territorio, Olio), festeggia l’Olio Nuovo, l’Extravergine d’Oliva Dop Umbria appena franto, inserendosi nel cartellone ufficiale di Frantoi Aperti. Un cartellone ricco di eventi “a macchia d’olio”.
Il primo weekend (28 ottobre – 1 novembre) UNTO si svolge nel centro storico di Assisi. In mostra le eccellenze dei produttori d’olio di Assisi e dell’Umbria, ma anche i prodotti delle nostre umbre come il tartufo, i salumi, i legumi ed il vino. Mostre d’arte, visite guidate al Patrimonio UNESCO, degustazioni d’olio e di vino con esperti del settore, scuole di cucina, concerti, spettacoli e l’immancabile visita gratuita ai Frantoi, in cui vivere l’emozione della spremitura dal vivo e l’assaggio del nuovo olio in bruschetta. E poi i Castelli, i luoghi romiti, le chiese meno conosciute, i luoghi dell’arte e le tradizioni del territorio.